piazza fontana foto publifoto press torinolapresse

Il 12 dicembre 1969 una bomba a Milano alla Banca nazionale dell'Agricoltura. Fu l'inizio della strategia della tensione. Fascisti, servizi segreti italiani e americani uniti per destabilizzare l'Italia

di Giovanni Giovannetti

Cosa sanno della più recente storia italiana i ragazzi di oggi e di ieri? Cosa ricordiamo sui mandanti e gli esecutori materiali di piazza Fontana a Milano nel 1969, l'anno dello sbarco sulla Luna (17 morti e 88 feriti); di piazza della Loggia a Brescia (8 morti e 102 feriti) e del treno Italicus nel 1974, l'anno del referendum sul divorzio (12 morti e 48 feriti); del Rapido 904 nel 1984, anno in cui la Apple lancia il Macintosh (16 morti e 267 feriti). Cosa sappiamo o ricordiamo della bomba alla stazione di Bologna nel 1980 (85 morti e 200 feriti).

Quella tragica stagione di terrore va progressivamente eclissandosi dalla memoria e dal senso comune, anche se la verità rimane scritta in alcuni libri e nelle carte processuali di valenti magistrati che, pur in anni di giustizia prona e garante del “doppio Stato” e degli interessi di taluni “intoccabili” ancorati al potere reale (economico, politico, massonico, religioso o militare che fosse), a partire dalle singole stragi e nonostante i depistaggi hanno saputo ipotizzare un unico disegno eversivo, collegando poi il livello operativo degli esecutori a quello organizzativo e strategico dei mandanti nelle istituzioni: i Servizi segreti nel loro insieme – desiderosi di alimentare il disordine per generare la domanda di ordine – e non singole “mele marce”.

Negli anni caldi della “sovranità limitata”, dell'anticomunismo e dello stragismo di Stato, la punta avanzata della magistratura italiana ha davvero dovuto remare controvento: in quel clima da caccia alle streghe, più d'una inchiesta sarà loro sottratta e insabbiata a Roma presso quel Palazzo di giustizia, garante degli impunibili, che a buon motivo verrà ribattezzato “il porto delle nebbie”. All'opposto, poteva bastare una sentenza favorevole a un lavoratore, mettiamo, in un banale contenzioso di lavoro, per subire censure, procedimenti disciplinari e impedimenti alla carriera.
E per i giudici sinceramente democratici latori di pubbliche critiche, il rischio era quello di ritrovarsi tra gli schedati in odore di comunismo (al generale dei Servizi segreti Gian Adelio Maletti, nel 1980 verranno sequestrate le schede, aggiornate al 1974, di 77 magistrati).

Davvero, a fronte di tutto questo, la sovranità appartiene al popolo, come recita l'articolo 1 della nostra Costituzione? Davvero tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, come vorrebbe l'articolo 3? Davvero tutti i partiti hanno sempre potuto concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale, come leggiamo all'articolo 49? E l'ordinamento delle Forze armate? si è sempre informato allo spirito democratico della Repubblica, come vorrebbe l'articolo 52?

Come tenebra oscura
E tutto questo rimane in parte attuale, poiché la cinica stagione dello stragismo, quei lutti e complicità e mandanti istituzionali, pesa tuttora come tenebra oscura a fronte di un potere e una politica indifferenti all’etica, rinchiusi in partiti-chiesa invasivi al punto da essersi nel tempo sostituiti alle persone – unico soggetto razionale e morale, direbbe Roberta De Monticelli – allontanandosi sempre più dal dettato costituzionale. Sì. Perché se il bene ultimo di ogni democrazia è la libertà individuale, la necessaria disciplina dei diritti e dei doveri non può che trovare nella Costituzione le sue regole; Costituzione che va difesa applicandola, e non solo con letture alla moda sulle pubbliche piazze, in opposizione a chi la vorrebbe riscrivere con intenti autoritari e con accenti reazionari, come già era nelle intenzioni della P2.
La penna che verga il Piano di Rinascita democratica di questa loggia massonica segreta anticomunista e stragista è forse da cercare nelle tasche di Francesco Cosentino, giovane segretario particolare del presidente della Repubblica Enrico De Nicola dal 1946 al 1947, poi nominato segretario generale della Camera dei deputati. Per il banchiere e finanziere piduista Roberto Calvi, questo alto funzionario dello Stato era il numero due della loggia P2: subito dopo Giulio Andreotti, prima di Umberto Ortolani e Licio Gelli.

Cosentino lo si riconosce nelle fotografie scattate a Palazzo Giustiniani il 27 dicembre 1947: è quel giovane tra Alcide De Gasperi, Enrico De Nicola, Giuseppe Grassi e Umberto Terracini alla solenne firma di quella Costituzione che il piduista Piano di Rinascita avrebbe voluto riscrivere. Quasi a dire, ha scritto Sandra Bonsanti, «che la Repubblica italiana nacque già insidiata dall’interno, da subito».

Stragismo di Stato
La bomba che deflagra alla banca nazionale dell'Agricoltura di Milano il 12 dicembre 1969 – subito attribuita agli anarchici – nella realtà è di ambiente atlantico. All’ex agente dei Servizi italiani Gian Adelio Maletti (condannato per i depistaggi su questa e altre bombe, vive tuttora in Sudafrica) pare improbabile che di queste bombe nulla sapessero i vari Servizi d'intelligence americani e forse anche più in alto; il gioco, dirà Maletti, non avrebbe dovuto superare certi limiti, ma sfuggì di mano un po’ a tutti.
A Maletti farà eco niente meno che il compianto Francesco Cossiga: «non mi meraviglierei» dirà l'ex presidente della Repubblica a Lucio Caracciolo «se un giorno si scoprisse che anche spezzoni di Servizi di Paesi alleati o neutrali, non solo nemici, avessero potuto avere interesse a mantenere alta la tensione in Italia tra il fronte comunista e quello anticomunista».

E pur in mancanza di prove dirette, che della bomba di piazza Fontana a Milano fosse al corrente l'US Army Intelligence Agency (il servizio segreto militare statunitense, una emanazione del Pentagono) sta scritto nell'istruttoria del giudice Guido Salvini.
Fra l'altro, il magistrato milanese ha raccolto la testimonianza dell'ex ordinovista mestrino Martino Siciliano – che riferisce a Salvini le confidenze avute da Delfo Zorzi sulla matrice fascista della strage – e di Carlo Digilio detto “Otto”, un agente informatore infiltrato negli ambienti ordinovisti veneti dal capitano David Carrett, Marina statunitense, accasato al comando Ftase di Verona (nel 1974 a Carrett subentrerà il capitano Theodore Richards). Attraverso alcuni infiltrati – Lino Franco, Marcello Soffiati, Digilio e il suo diretto superiore Sergio Minetto, tutti ex combattenti repubblichini – l'intelligence americana ha così potuto monitorare in tempo reale le attività eversive del gruppo neonazista di Ordine nuovo, manovrato da «una mente organizzativa al di sopra della nostra», come dice a Digilio il terrorista nero Carlo Maria Maggi (è stato recentemente condannato all'ergastolo quale mandante della strage di piazza della Loggia a Brescia). E si tratta delle bombe tra la strage di piazza Fontana e quella di piazza della Loggia a Brescia.

E tuttavia gli americani lasciano fare. Anzi, alcuni tra questi loro infiltrati avranno parte attiva nel preparare ordigni o nell'indottrinare bombaroli ritenendo, scrive Gianni Cipriani ne Lo Stato invisibile, «che in quel modo si applicassero correttamente le direttive degli Usa in materia di sicurezza e di anticomunismo». Secondo Cipriani, trova così credito l'ipotesi «di una diretta responsabilità americana, o di settori non marginali della sua amministrazione, nella copertura degli stragisti di Milano e di Brescia».
A questa conclusione portano infatti le prove e i riscontri accertati dal giudice Salvini nel corso della sua indagine su piazza Fontana: «da parte di strutture di sicurezza alleate», ha detto il magistrato il 12 febbraio 1997 di fronte alla Commissione stragi, «c'è stato un contributo tecnico alla capacità e alla possibilità della struttura occulta di Ordine nuovo a compiere attentati».
Quindi, per taluni militanti di Ordine nuovo inquisiti per banda armata (art. 306 del Codice penale) ma fedeli a due bandiere, il giudice milanese prefigurava quell'articolo 257 del codice penale, spionaggio politico-militare, fino ad allora mai applicato a carico di cittadini italiani.

Distensione?
Sin dagli anni Sessanta lo scenario internazionale vede profilarsi l'orizzonte della distensione tra i due blocchi, atlantico e sovietico; questa prospettiva è tuttavia invisa alla destra eversiva italiana e a settori del mondo politico e militare più reazionario di Roma e di Washington, che lo leggono come fosse un abbassamento della guardia nella lotta al comunismo, un nemico col quale non si dialoga né si scende a patti.
Il primo governo Moro di centrosinistra era nato nel dicembre 1963 con i buoni auspici dell’amministrazione Kennedy. Un orientamento aspramente avversato dalla destra politica americana. L’Italia figurava infatti «nei programmi della Casa bianca, del dipartimento di Stato e del Pentagono come “regime instabile” da sorvegliare ed eventualmente “puntellare”, dopo le illusioni del centrosinistra compiacentemente autorizzate dalle “teste d’uovo” americane con Kennedy alla presidenza», come dirà Gian Adelio Maletti alla Commissione parlamentare sulla P2.

La bomba di piazza Fontana, secondo Maletti non avrebbe dovuto provocare vittime: solo un gran botto da attribuire agli “anarchici” (per Digilio il depistaggio sugli anarchici fu «una mossa strategica studiata dai Servizi segreti italiani al momento in cui era stata concepita l'intera operazione») per giustificare presso l'opinione pubblica la sospensione di alcune garanzie costituzionali così da favorire il passaggio alla Repubblica presidenziale. Invece arrivarono i morti, e con le bare arrivò anche la stringente necessità di coprire i veri mandanti ed altri correi anelanti golpe: in Italia come in Grecia, nel 1967; e come in Cile, nel 1973.

Globalist, 12 dicembre 2018